Brooks Glycerin 22: Recensione Completa delle Scarpe da Running (quasi) Perfette per il 2025

Ciao a tutti, sono Roberto Martini, e oggi sono qui per parlarvi di quelle che potrebbero essere le migliori scarpe da allenamento del 2025: le Brooks Glycerin 22.  

Come sempre, ci tengo a fare la mia premessa: questo video è sponsorizzato dal negozio Il Capitano Shop, che ringrazio per la fiducia e per avermi inviato queste scarpe per testarle e provarle. In ogni caso, Brooks non mi paga in alcun modo per questa recensione, quindi avrò totale libertà di dire quello che voglio ed essere sincero al 100%.

Specifiche tecniche delle Brooks Glycerin 22

Le Brooks Glycerin 22 sono scarpe da allenamento su strada per runner neutri. Sono pensate per le corse lente, ma sono anche leggermente reattive.  

Rispetto al modello precedente, è stata completamente rivista l’intersuola, dove ora troviamo il DNA Tuned, ottenuto con un processo di nitro infusione, proprio come nel modello precedente. La differenza è che ora troviamo delle celle con grandezza diversa in base alla zona del piede. Ad esempio, troviamo delle celle più grandi per una sensazione di maggiore morbidezza sul tallone e delle celle più piccole per una maggiore reattività sotto l’avampiede. È lo stesso sistema che abbiamo visto, per esempio, nelle Glycerin Max uscite da poco, una bella innovazione di casa Brooks.  

Anche la tomaia è cambiata rispetto al modello precedente: adesso è un po’ più traspirante, ma sempre molto comoda e resistente. Troviamo un sistema di allacciatura classico, forse un po’ troppo classico!  

Il peso dichiarato è di 286 grammi per il modello da uomo e 256 grammi per il modello da donna, quindi non è una scarpa super pesante.  

L’altezza è di 38 mm sul tallone e 28 mm sull’avampiede, per un drop totale di 10 mm. Rispetto al modello precedente, abbiamo 2 mm in più di intersuola, ma comunque siamo sotto i 40 mm, cosa che a me non dispiace.  

Come sensazioni di corsa, mi ricordano moltissimo le Brooks Glycerin 21 dello scorso anno, ma con un pizzico in più di reattività e di morbidezza, data proprio dalla mescola nuova fatta con questo metodo, con celle diverse in base alla zona del piede. Quindi, secondo me, è stata migliorata quel giusto rispetto al modello precedente. Oppure possiamo paragonarle a scarpe classiche come le Nimbus di Asics o le Triumph di Saucony. Diciamo che più o meno sono scarpe sulla stessa linea.  

Nel frattempo, se volete dare un’occhiata, trovate il link in descrizione al Capitano Shop, con uno sconto del 10%: basta inserire il codice Martini22. Se acquistate attraverso il link, guadagno qualcosa, a voi non cambia niente, anzi, avete uno sconto del 10% ed è un modo per supportare il canale e la produzione di questi contenuti.

Analisi della scarpa

Ora vediamo punto per punto come si è comportata.  

Durabilità: Nel momento in cui sto registrando questo video, ho percorso quasi un centinaio di chilometri con queste scarpe e sono ancora in ottimo stato. Secondo me, è una scarpa con cui si possono fare 600 km in tutta tranquillità. Queste mescole di nuova generazione, comunque, durano di più rispetto all’era classica di un tempo.  

Utilizzo: Per me è una scarpa da lento, è una scarpa da lungo lento e, magari, anche con qualcosa di un po’ più brillante ci si possono fare più lunghi. L’altro giorno ho fatto degli allunghi a 3:30 al chilometro e mi ci sono trovato bene. Può andar bene anche a ritmi a 4:30 al chilometro, volendo, ma non è una scarpa veloce. Per ripetute preferisco scegliere altre scarpe, però ha quel pizzico di brillantezza che, sinceramente, a me piace molto.  

Runner: Secondo me è adatta a tutti. L’anno scorso il modello precedente lo consiglio tantissimo e anche questa allo stesso modo la posso consigliare a tutti quanti senza grossi problemi. È una scarpa con cui mi sono trovato bene e che, sinceramente, può andar bene per la maggioranza dei runner là fuori. Quindi non ci sono specifiche particolari.  

Calzata: Avampiede largo, comodo, cosa che a me piace tantissimo e con il mio classico 45 mi sono trovato bene. Quindi prendete il vostro classico numero, penso che andrà benissimo.  

Prezzo: Infine, il prezzo di listino è di 180€. Non è economica, ma è anche appena uscita e solitamente le scarpe appena uscite costano sempre un po’ di più. Poi piano piano arrivano offerte e sconti, quindi ad oggi costa un po’ troppo, anche se la qualità dei materiali è davvero ottima e tra qualche mese sono sicuro che il prezzo scenderà, proprio come è successo con il modello precedente e sarà sicuramente un buon rapporto qualità-prezzo. Ad oggi, al momento dell’uscita, un po’ troppo caro. Comunque, sono sicuro che con lo sconto del 10% sul Capitano Shop si possono trovare delle buone offerte.  

Conclusioni:

Le Brooks Glycerin 22 sono delle ottime scarpe da running, adatte a runner di tutti i livelli che cercano una scarpa comoda e versatile per gli allenamenti quotidiani. L’intersuola rinnovata offre un buon mix di ammortizzazione e reattività, mentre la tomaia garantisce comfort e traspirabilità. Il prezzo di listino è un po’ elevato, ma è probabile che scenda nei prossimi mesi.  

Spero che questa recensione vi sia stata utile! Se avete domande, lasciate un commento qui sotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *