L’appoggio del piede nella corsa: sei sicuro di sapere come corri?

Ti sei mai chiesto davvero come appoggi il piede mentre corri? Sei uno che atterra di tallone? Oppure con la parte centrale? O magari sull’avampiede?

Ecco… anche se pensi di saperlo, potresti sorprenderti! 😱

Uno studio recente ha dimostrato che meno della metà dei runner sa realmente come appoggia il piede durante la corsa. E questo può avere un impatto enorme sia sulle prestazioni che sul rischio di infortuni.

Oggi vediamo insieme:
✅ Perché l’appoggio è così importante.
✅ Come le scarpe influenzano il tuo stile di corsa.
✅ Quando ha senso cambiare il tuo appoggio (e quando no!).

Ascoltami bene: quello che stai per scoprire potrebbe cambiare il tuo modo di correre per sempre! 🚀

Perché conoscere l’appoggio del piede è fondamentale

Il tipo di appoggio incide su:

  • Efficienza di corsa: un appoggio poco funzionale ti fa sprecare energia preziosa.
  • Rischio di infortuni: ogni tipo di appoggio porta vulnerabilità diverse (tallonatori più soggetti a problemi articolari, forefoot strikers a sovraccarico di polpacci e tendini).
  • Scelta delle scarpe: fondamentali per assecondare (o correggere) il tuo stile naturale.

Secondo uno studio su 710 runner (fonte):

  • Solo il 42,7% riconosceva il proprio appoggio.
  • Il 69,5% di chi corre di mesopiede o avampiede indovinava.
  • Solo il 34% dei tallonatori aveva consapevolezza corretta.
  • E, dato ancora più interessante, il 73% di chi non conosceva il proprio appoggio aveva avuto un infortunio recente.

Capisci perché essere consapevoli di come corriamo è già un passo avanti enorme?

Come le scarpe influenzano l’appoggio

La scarpa cambia il tuo modo di correre, che tu lo voglia o no. Ecco i principali fattori:

  • Drop: un drop alto favorisce l’atterraggio di tallone; un drop basso sposta l’appoggio più avanti.
  • Peso: scarpe leggere portano a un appoggio più naturale; scarpe pesanti favoriscono un appoggio di tallone.
  • Cambio scarpe: chi cambia spesso modello è più soggetto a infortuni. Tre volte di più rispetto a chi usa sempre modelli simili!

🚨 Occhio: non sto dicendo che devi rimanere fossilizzato sulla stessa scarpa, ma conoscere l’effetto che ha è fondamentale.

Esperienza personale: passando da scarpe minimaliste a modelli più protettivi (40 mm di altezza sul tallone!), anche il mio appoggio si è leggermente arretrato.

Dovresti cambiare il tuo appoggio?

Molti pensano: “Se cambio appoggio, evito gli infortuni.” Sbagliato.

  • Passare da un appoggio di tallone a uno di avampiede scarica le ginocchia, ma sovraccarica polpacci e tendine d’Achille.
  • Modificare l’appoggio può migliorare l’efficienza di corsa, ma va fatto in modo graduale e controllato.

Quando ha senso cambiare?

  • Se hai infortuni ricorrenti.
  • Se vuoi passare a scarpe minimaliste.
  • Se un esperto te lo consiglia dopo un’analisi biomeccanica.

Ricorda: cambiare senza criterio può crearti più problemi di quanti ne risolva.

Come scoprire il tuo vero appoggio

Ecco i metodi migliori:

  • Videoanalisi: fatti riprendere lateralmente mentre corri, meglio se al rallentatore.
  • Specchio laterale sul tapis roulant: osserva l’impatto.
  • Ascolta le sensazioni: colpi forti sui talloni? O sensazione di “spinta” dai polpacci?
  • Analisi biomeccanica professionale: il massimo se vuoi dati precisi.

E ricorda: non correre subito a cambiare il tuo stile!

A volte basta solo scegliere meglio le scarpe o migliorare la postura.

Conclusioni

Ascoltami bene:

  • L’appoggio del piede è fondamentale.
  • Conoscerlo ti aiuta a scegliere meglio le scarpe e prevenire infortuni.
  • Modificarlo può essere utile, ma non è sempre necessario.

Il mio consiglio da coach?

Prima di ossessionarti sull’appoggio, lavora su:

  • Cadenza
  • Posizione del bacino
  • Stabilità del core

Migliorando questi aspetti, nella maggior parte dei casi, anche il tuo appoggio si sistemerà naturalmente!

Non fissarti solo sul piede: guarda tutto il sistema.


👉 Se stai preparando una mezza o una maratona e cerchi un piano di allenamento cucito su misura, prova l’app MyPersonalRunningCoach: in meno di 2 minuti hai il tuo programma personalizzato, adattabile ogni giorno in base alle tue sensazioni.

📲 Scaricala ora e inizia ad allenarti come un vero atleta! Clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *