Le Clifton sono tra i modelli più noti e amati nel mondo Hoka. Fin dal primo lancio, sono state riconosciute per il loro approccio equilibrato tra leggerezza e ammortizzazione. Ma con la nuova Hoka Clifton 10, il brand ha fatto un deciso passo in avanti (o di lato), proponendo una scarpa che cambia profondamente rispetto alla Clifton 9. La domanda è: in meglio o in peggio?

Specifiche tecniche: cosa cambia rispetto alla Clifton 9
Partiamo dai numeri. Le Hoka Clifton 10 pesano 277 grammi nella versione maschile US 9, quindi leggermente più delle precedenti. Ma il dato che colpisce di più è l’altezza dello stack: ben 42 mm sul tallone e 37 mm sull’avampiede, mantenendo un drop invariato di 5 mm. Un centimetro in più rispetto alla Clifton 9, che aveva uno stack di 32/27 mm.

Questo aumento di volume si traduce in una corsa più protetta e morbida, ma anche in una minore connessione con il terreno. Chi amava il feeling più diretto delle Clifton precedenti potrebbe trovarsi spaesato.
L’intersuola resta in EVA compressa, un materiale affidabile ma non particolarmente reattivo o innovativo. In un mercato dove sempre più brand adottano schiume supercritical o EVA infuse, questa scelta suona un po’ conservativa.


La tomaia è realizzata in engineered mesh più strutturato, con rinforzi soprattutto nella zona mediale. Risulta stabile e avvolgente, ma meno traspirante: un potenziale problema per i mesi estivi. La suola, invece, è ben protetta con un rivestimento in gomma piena che garantisce una buona durabilità e aderenza.
Comfort e utilizzo: per chi è pensata
La Clifton 10 è una scarpa che punta tutto sul comfort. È pensata per lenti, lunghi e giornate di recupero. Non è adatta a ritmi brillanti o ripetute: oltre i 4:30/km la sensazione è di scarsa reattività. Durante il test, qualche allungo intorno ai 3:40/km ha confermato che non è fatta per spingere.


La vedo perfetta per macinare chilometri in totale sicurezza, soprattutto per runner amatori che cercano una scarpa solida, morbida e affidabile. È una daily trainer pura, e va presa per quello che è.

Anche il fitting mi ha convinto: con il mio solito 45 (o meglio, 45 e 1/3) mi sono trovato molto bene. Rispetto ad altri modelli Hoka, l’avampiede è leggermente più ampio e accogliente, un dettaglio importante per chi ha il piede largo o ama avere un po’ più di spazio nella zona delle dita.
A chi la consiglio (e a chi no)
Consiglio la Clifton 10 a tutti i runner che vogliono una scarpa comoda, protettiva e stabile per i lenti o le lunghe distanze. È indicata anche per atleti con corporatura robusta o per chi ha bisogno di molta ammortizzazione. Meno adatta invece per runner leggeri, veloci o che amano una corsa più naturale e reattiva.

Chi ha amato le Clifton 9 per la loro versatilità e il feeling col terreno potrebbe restare deluso. Il cambiamento di filosofia è netto: la Clifton 10 segue il trend delle scarpe con stack sempre più alti e sensazioni “soft”, ma lo fa perdendo parte del DNA originale del modello.
Pregi e difetti
PREGI
- Comfort assoluto anche su distanze lunghe
- Ammortizzazione generosa grazie ai 42 mm di stack
- Ottima durata grazie alla suola rinforzata e alla tomaia solida
DIFETTI
- Intersuola in EVA poco moderna, priva di ritorno di energia
- Stack molto alto che riduce la stabilità e il feeling col terreno
- Tomaia poco traspirante, limite nei mesi caldi
Conclusioni
Le Hoka Clifton 10 sono scarpe pensate per accompagnarti nei lunghi allenamenti, nei giorni di recupero o in tutte quelle uscite dove la priorità è proteggere gambe e articolazioni. Hanno cambiato pelle rispetto alla Clifton 9, e questo non piacerà a tutti. Ma se cerchi una scarpa ammortizzata, affidabile e confortevole per fare tanti chilometri, la Clifton 10 può essere una compagna valida.

👉 Il prezzo di listino è di circa 150 euro, ma grazie al codice sconto MARTINI22 su Il Capitano Shop puoi acquistarla con il 10% di sconto, rendendola un’opzione ancora più interessante per il tuo allenamento quotidiano.
👉 Se stai preparando una mezza o una maratona e cerchi un piano di allenamento cucito su misura, prova l’app MyPersonalRunningCoach: in meno di 2 minuti hai il tuo programma personalizzato, adattabile ogni giorno in base alle tue sensazioni.
📲 Scaricala ora e inizia ad allenarti come un vero atleta! Clicca qui