Ci sono scarpe che ti piacciono subito e scarpe che devi “capire” chilometro dopo chilometro.
La Puma Velocity Nitro 4 per me rientra pienamente nella seconda categoria. Non era nemmeno in programma farne una recensione: le ho ricevute, le ho messe per curiosità, e dopo qualche corsa mi sono accorto che continuavo a sceglierle ogni volta.

È una scarpa che sorprende per equilibrio, comfort e sensazioni di corsa.
Non punta all’effetto “wow” immediato, ma lavora bene su tutto: ammortizzazione, risposta, stabilità e durata. È proprio questo mix che la rende, secondo me, una delle migliori trainer in circolazione per chi cerca una scarpa da usare tutti i giorni, senza spendere cifre esagerate.
Intersuola e sensazioni di corsa
Il cuore della Velocity Nitro 4 è l’intersuola in EVA supercritica Nitro Foam, la stessa tecnologia che Puma sta evolvendo ormai da qualche generazione.
Il risultato è una schiuma morbida ma reattiva, che non affonda e ti restituisce energia passo dopo passo.
Correndo la senti “viva”, ma mai instabile: accompagna bene la rullata e ti lascia sempre sensazione di leggerezza sotto i piedi.

Io l’ho usata in diverse situazioni — dai lenti in Z2 sul tapis roulant alle uscite collinari, fino a qualche allungo in piano — e si è sempre comportata alla grande.
Ha quella versatilità che ti permette di usarla come scarpa tuttofare, perfetta per chi fa 3-4 allenamenti a settimana e non vuole cambiare modello a seconda del ritmo.
Il drop di 10 mm (36 mm dietro e 26 davanti) non è bassissimo, ma nemmeno esagerato.
Personalmente preferisco scarpe più “piatte”, sui 6-8 mm, ma devo dire che qui Puma ha trovato un equilibrio: il piede lavora bene, e il contatto a terra resta naturale.
L’unico limite, se vogliamo, è per chi corre molto di avampiede: lì si sente che la scarpa “spinge” un po’ più di tallone, ma senza mai dare fastidio.
Tomaia e calzata
La tomaia è realizzata in un mesh tecnico leggero e traspirante, con rinforzi in plastica che aumentano la struttura laterale.
È forse l’unico dettaglio che renderei più essenziale: avrei tolto un po’ di materiale per farla respirare ancora meglio e risparmiare qualche grammo.

Nonostante questo, la scarpa resta fresca e asciutta anche durante sessioni indoor o corse estive.
La calzata è piuttosto fasciante, soprattutto nella parte anteriore.
Puma qui ha scelto una forma affusolata, molto precisa: per me, che ho il piede largo, è risultata comunque comoda, ma chi preferisce spazio in punta potrebbe valutare mezza taglia in più.

Il tallone invece è ben imbottito e blocca perfettamente il piede: nessuno sfregamento, nessuna vescica, anche dopo lunghi oltre i 20 km.
Suola e grip
Sotto troviamo una suola in gomma con ottimo grip.
L’ho testata su asfalto bagnato, in salita e persino su tratti di cemento umido in montagna, e non ha mai perso aderenza.

Un aspetto che mi ha colpito è il comportamento sul tapis roulant: quando corro indoor sudo molto, il tappeto si bagna e con alcune scarpe diventa scivoloso.
Con le Velocity Nitro 4, invece, zero slittamenti — un segnale che la mescola e il disegno della suola lavorano davvero bene.
Durabilità e comfort nel tempo
Dopo più di 100 km, la scarpa è ancora praticamente nuova.
L’intersuola mantiene la stessa risposta del primo giorno, la tomaia non mostra cedimenti e la suola non presenta segni di consumo evidenti.
La considero una trainer perfetta per chi vuole un prodotto longevo, da usare per mesi senza pensieri.

Se la paragono a modelli simili — come Brooks Ghost, Asics Cumulus o Saucony Ride — la Velocity Nitro 4 si colloca nel mezzo:
- più morbida e reattiva della Ghost,
- più leggera e dinamica della Cumulus,
- meno secca della Ride.
È proprio questo equilibrio che la rende una scarpa “democratica”, capace di soddisfare un ampio ventaglio di runner.
A chi la consiglio davvero
La consiglio a runner leggeri e medi, fino a circa 80 kg di peso.
Per chi supera quella soglia, o tende ad appoggiare di avampiede, meglio orientarsi su modelli un po’ più alti o strutturati.

È ideale per chi:
- corre 3–4 volte a settimana e vuole una scarpa unica per tutto;
- cerca comfort e protezione, ma anche una buona risposta nei lavori medi;
- sta recuperando da un infortunio e vuole una corsa fluida e naturale.
Non la consiglierei invece come scarpa da gara o per ripetute intense: lì serve qualcosa di più specifico e rigido.
Ma per il resto, è un modello che copre perfettamente il 90% delle uscite settimanali di un amatore.
Prezzo e rapporto qualità-prezzo
Qui arriva la parte migliore: il prezzo.
La Puma Velocity Nitro 4 si trova intorno ai 118 €, ma su KM Sport con il codice sconto COACH10 scende a circa 110 €.
Considerando i materiali, la comodità e la durata, è una delle scarpe con miglior rapporto qualità-prezzo che ho mai provato.
Per farti un paragone: fino a poco tempo fa avrei detto che la Saucony Ride era imbattibile sotto i 130 €, ma questa Puma l’ha superata.
Non solo per il prezzo, ma per la sensazione complessiva che trasmette: una scarpa “facile” da correre, che ti fa venire voglia di usarla ogni giorno.
Cosa cambierei
Solo due dettagli:
- Il drop, che abbasserei di qualche millimetro per dare un po’ più di equilibrio tra tallone e avampiede, rendendola ideale anche per lunghe distanze.
- La larghezza dell’avampiede, che amplierei leggermente per renderla più comoda a chi ha il piede largo.
Sono piccole finezze, ma che farebbero di questa scarpa una “daily trainer perfetta”.
Conclusioni
La Puma Velocity Nitro 4 è una delle sorprese più piacevoli del 2025.
Non è una scarpa da hype, ma un modello concreto, ben costruito e dal comfort sorprendente.
Una di quelle che ti accompagna per mesi, senza deludere mai.
Per chi vuole una scarpa versatile, reattiva, comoda e dal prezzo giusto, è un acquisto sicuro.
La trovi su KM Sport con il codice sconto COACH10, oppure su Il Capitano Shop con MARTINI22: due ottime opzioni per risparmiare e supportare la creazione di contenuti indipendenti come questo.
Vuoi affrontare anche tu una gara lunga, un trail o un triathlon?
Scarica l’app MyPersonalRunningCoach: trovi allenamenti personalizzati, strategie nutrizionali, programmazione su misura e supporto per affrontare le tue sfide con consapevolezza.
👉 Ogni corsa è un viaggio. Inizia il tuo Clicca qui e scarica l’app ora 📲
