Le Migliori Scarpe da Corsa del 2025 (Finora): Scelte, Consigli e Classifica per Ogni Categoria

Contenuto della chiacchierata di oggi

In questa chiacchierata di fine luglio, io e Daniele abbiamo messo sul tavolo tutte le scarpe da corsa che abbiamo provato finora nel 2025. Una vera e propria carrellata, divisa in quattro categorie: scarpe da lento, scarpe versatili, scarpe da ripetute e scarpe da gara. Il tutto condito da esperienze personali, differenze di utilizzo, gusti individuali e, ovviamente, qualche consiglio su quale modello scegliere in base alle proprie esigenze.

Scarpa da lento: comfort sì, ma anche reattività

Abbiamo iniziato con le scarpe da lento. Le preferenze sono ricadute su modelli che uniscono comodità e una certa reattività. La Saucony Triumph è stata la mia preferita per quest’anno: sotto i 40 mm di stack, intersuola in PWRRUN+ (Bax), morbida ma non molle, restituisce energia senza essere troppo invasiva. Unica pecca? Il prezzo un po’ alto.

Daniele, invece, ha nominato la Brooks Ghost 17 come sua attuale compagna di lunghi tranquilli. Anche se secondo entrambi la Ghost sta a metà strada tra scarpa da lento e versatile, per lui è quella che usa di più. Entrambi, comunque, apprezziamo scarpe da lento che mantengono una buona dinamica, evitando i “mattoni” troppo pesanti.

Scarpe versatili: se ne avessi solo una…

Qui siamo entrati nel vivo: se dovessimo scegliere UNA scarpa con cui fare tutto, quali sarebbero? Le nostre risposte sono state:

  • New Balance FuelCell Rebel v4/v5
  • ASICS NovaBlast 5
  • Brooks Ghost 17 (ancora lei)

Tutte scarpe leggere, dinamiche, comode e adatte a ritmi variabili. La Rebel è più spinta, reattiva, ma non per tutti: chi ha un appoggio più pesante potrebbe trovarla troppo morbida. La NovaBlast è una delle più amate, anche per rapporto qualità/prezzo. La Ghost, come detto, resta un’ottima via di mezzo.

Scarpe da ripetute: potenza controllata

In questa categoria ho inserito la Brooks Hyperion Max: alta, leggera, con piastra in plastica e ottima reattività. Mi ha dato sensazioni molto simili a una scarpa da gara, senza però esserlo. Molto interessante come opzione intermedia.

Daniele ha menzionato la Saucony Endorphin Speed 4, e ha detto che vorrebbe provare la ASICS Magic Speed, definita da me come una NovaBlast potenziata. Insomma, anche qui la scelta dipende dal tipo di feeling e dalle esigenze personali.

Scarpe da gara: performance pura

Qui si gioca forte. Io ho scelto la ASICS MetaSpeed Sky Tokyo, per la sua leggerezza e stabilità migliorata rispetto alla Paris. Daniele ha invece fatto un plauso alla Brooks Hyperion Elite 4 BB, la scarpa che ha usato a Valencia per il suo miglior risultato. Altri modelli citati: Adidas Adios Pro 3, Nike Vaporfly 3 e le nuove Puma Fast-R Nitro Elite 3.

Bonus: rapporto qualità/prezzo

Infine, se dovessimo consigliare una scarpa ottima, che non costa uno sproposito, le nostre scelte sono:

  • Saucony Ride 17
  • Brooks Ghost 17

Entrambe sotto i 130€, ancora meno se acquistate su Il Capitano Shop con il codice sconto MARTINI22.

Conclusione

Che tu sia un runner alle prime armi o un atleta evoluto, avere più scarpe in rotazione aiuta a prevenire infortuni e migliorare la qualità degli allenamenti. Non fossilizzarti su un solo modello: sperimenta, ascolta il tuo corpo e trova il giusto mix tra comfort, reattività e performance.


👉 Se stai preparando una mezza o una maratona e cerchi un piano di allenamento cucito su misura, prova l’app MyPersonalRunningCoach: in meno di 2 minuti hai il tuo programma personalizzato, adattabile ogni giorno in base alle tue sensazioni.

📲 Scaricala ora e inizia ad allenarti come un vero atleta! Clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *