LE MIGLIORI ASICS del 2025? SONICBLAST VS MEGABLAST

Quando arrivano due modelli nuovi come Asics Sonicblast e Asics Megablast, la prima tentazione è pensare che siano due versioni simili, destinate allo stesso tipo di allenamento. In realtà, dopo averci corso per oltre cento chilometri, mi sono trovato davanti a due scarpe con personalità molto diverse. L’obiettivo di questo confronto è chiarire non solo come sono costruite, ma soprattutto a chi sono davvero utili.

Struttura e materiali: due filosofie diverse

La Sonicblast è progettata come scarpa da lavori veloci. L’intersuola è composta da tre materiali: FF Turbo+ nella parte superiore, una piastra in plastica nella sezione centrale e FF Blast Max nella parte inferiore. L’altezza complessiva è notevole (46 mm dietro e 38 mm davanti, drop 8 mm) e la sensazione è quella di un modello rigido, reattivo e pensato per spingere nei ritmi alti.

La Megablast adotta un approccio diverso. Anche qui troviamo FF Turbo+, ma senza alcuna piastra. Solo tanta schiuma “da gara”, leggera e molto morbida. Anche in questo caso l’altezza è al limite dei regolamenti World Athletics, con 45 mm di tallone, ma la sensazione ai piedi è decisamente più stabile e naturale. Non è una scarpa estrema, non è una scarpa da gara pura, ma riesce a essere pronta quando si accelera.

Sensazioni in corsa

Con la Sonicblast si percepisce subito la rigidità data dalla piastra. È una scarpa che vuole essere portata a ritmi sostenuti; nei lenti risulta poco naturale e non particolarmente confortevole. Nei lavori di qualità invece risponde bene: le ripetute brevi e i cambi di ritmo sono i terreni dove si comporta meglio.

La Megablast sorprende per la sua versatilità. L’ho portata fino a ripetute brevi sotto i 3’/km senza avvertire limiti particolari, ma riesce anche a sostenere lunghi a ritmi più moderati. Il comfort è il suo punto di forza: tanta ammortizzazione, una rullata fluida e una sensazione generale di facilità nella corsa.

Stabilità e utilizzo ideale

La Sonicblast soffre un po’ la grande altezza dell’intersuola. Nei cambi di direzione o nei lavori su superfici irregolari la stabilità non è delle migliori. Per chi ha una leggera pronazione può rappresentare un limite, soprattutto con il passare dei chilometri.

La Megablast si comporta meglio sotto questo aspetto. Pur essendo alta, la distribuzione delle schiume e l’assenza della piastra la rendono più prevedibile e meno instabile. Questo la rende ideale nei lunghi di preparazione maratona, nei progressivi e in tutti i lavori che richiedono una protezione costante.

Prezzo e rapporto qualità-costo

Qui la distanza tra i due modelli è evidente.

La Sonicblast ha un prezzo di 150 euro, che con il codice sconto MARTINI22 su Il Capitano Shop scende a 135 euro. Per una scarpa da lavori veloci è una cifra corretta e, considerando i materiali, decisamente interessante.

La Megablast costa 220 euro, che con lo stesso sconto diventano circa 200 euro. È un prezzo importante per un modello che non userai in gara (perché non è legale sopra i 40 mm) e che potrebbe risultare un compromesso tra daily trainer e modello performance. Tuttavia, se si considera la qualità della schiuma e la resa sui lunghi, il valore è comunque elevato.

Quale scegliere

Se cerchi una scarpa dedicata ai lavori di qualità, con reattività e precisione, la Sonicblast è la scelta più logica. È più leggera al portafoglio, più specifica e più adatta a chi vuole aggiungere un modello da allenamenti veloci alla propria rotazione.

Se invece cerchi una scarpa jolly, capace di accompagnarti nei lunghi, nei progressivi e anche in qualche ripetuta sostenuta, la Megablast è molto più completa. Non la consiglierei per i lenti, ma per tutto il resto è probabilmente una delle migliori proposte del 2025.

Conclusione

Personalmente, guardando ai miei volumi e alle mie preparazioni sulle lunghe distanze, sceglierei la Megablast. È più comoda, più protettiva e più adatta a un uso intensivo. La Sonicblast però rimane una scelta estremamente valida per chi cerca una scarpa più reattiva e con un prezzo più contenuto.

E se vuoi provarle, su Il Capitano Shop puoi acquistarle entrambe con il 10% di sconto usando il codice MARTINI22.


Vuoi affrontare anche tu una gara lunga, un trail o un triathlon?

Scarica l’app MyPersonalRunningCoach: trovi allenamenti personalizzati, strategie nutrizionali, programmazione su misura e supporto per affrontare le tue sfide con consapevolezza.

👉 Ogni corsa è un viaggio. Inizia il tuo Clicca qui e scarica l’app ora 📲

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *